INFORMAZIONI SU
Qualifica accademica: | professore associato |
Mansioni: | Vicepreside per la didattica e la gestione della qualità |
Indirizzo: | Kabinet 244, Negrijeva ulica 6 |
Indirizzo e-mail: | |
Pagine web istituzionali: | https://ffpu.unipu.hr/ffpu/eliana.moscarda_mirkovic |
Dipartimento: | Katedra za talijansku književnost |
il corso di studio di laurea triennale
Previo appuntamento da richiedere via posta elettronica all'indirizzo: eliana.moscarda.mirkovic@unipu.hr
Eliana Moscarda Mirković è professore associato di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi ‘Juraj Dobrila’ di Pola (Croazia). Si è laureata con il massimo dei voti (summa cum laude) presso l'Università degli Studi di Trieste (Italia). Ha conseguito il master di secondo livello presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria (Croazia) con una tesi dal titolo Il ruolo della memoria nella prosa degli autori italiani dell'Istria e del Quarnero. Presso la stessa Facoltà ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi di dottorato dal titolo Polifonia plurilinguistica, interculturale e intertestuale nella produzione letteraria di Carolus L. Cergoly.
Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste accademiche di tutto il mondo e tre monografie su tematiche relative principalmente alla produzione letteraria delle autrici del territorio istro-quarnerino che scrivono e pubblicano in lingua italiana, al plurilinguismo nelle opere degli scrittori italiani, alle traduzioni letterarie, nonché alle peculiarità linguistiche della parlata autoctona istriota di Gallesano. Ha partecipato a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali su invito. È membro di numerose associazioni e commissioni universitarie.
È responsabile e coordinatrice del progetto di ricerca internazionale Archivio della memoria linguistica e culturale istriana e direttrice responsabile della rivista scientifica Studia Polensia. È la Responsabile del Programma di Doppia Laurea ITALI con l'Università per Stranieri di Perugia (Italia).
Polifonia plurilinguistica, interculturale e intertestuale nella produzione letteraria di Carolus L. Cergoly, Pola: Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola, 2016 (monografia)
I multipli itinerari della memoria. Percorsi autobiografici nella letteratura femminile istro-quarnerina, Pola: Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola, 2014 (monografia)
Sulle orme della tradizione culinaria gallesanese. Aspetti culturali e storico-linguistici, Università Popolare di Trieste; Unione Italiana di Fiume, 2015 (monografia)
Studio sull'immaginario italiano. Una prospettiva interdisciplinare, (a cura di Eliana Moscarda Mirković, Ivana Lalli Paćelat, Tanja Habrle), Prospero Editore, Asti, 2019., ISBN 978-88-85491-72-4 (monografia).
Sguardo sull'immaginario italiano. Aspetti linguistici, letterari e culturali, (a cura di Eliana Moscarda Mirković, Tanja Habrle), Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola, 2019., ISBN 978-953-8278-25-9 (miscellanea).
Interessi di ricerca:
Critica letteraria, plurilinguismo e multiculturalismo nelle opere letterarie, analisi critiche su traduzioni letterarie, dialettologia (studi linguistici e filologici sul dialetto istrioto di Gallesano).
Membro di associazioni:
Associazione internazionale degli italianisti – A.I.S.L.L.I. (Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana)
Associazione Internazionale Professori di Italiano – AIPI
ICLA - International Comparative Literature Association
ATINER - Athens Institute for Education and Research
Associazione Croata di Linguistica Applicata
Società di Studi e di Ricerche Pietas Iulia
Rete per l'eccellenza dell'italiano istituzionale (R.E.I.)
Centro di ricerca del patrimonio linguistico e culturale dell'Istria
Progetto scientifico internazionale: Storia della Letteratura della Comunità Nazionale Italiana
Progetto scientifico internazionale: Civiltà istriana. Ricerche e proposte
Progetto scientifico: Književnice na talijanskom jeziku u Istri i Kvarneru / La scrittura femminile nell’area istro-quarnerina
Progetto scientifico internazionale: L’italiano fra i giovani dell’istro-quarnerino
dal 2019 Corrente - Responsabile del Programma di Doppia Laurea ITALI con l'Università per Stranieri di Perugia (Italia)
dal 2020 Corrente - Responsabile degli studi monocurriculari (Laurea triennale e Laurea magistrale) in Lingua e letteratura italiana
dal 2017 Corrente - Direttrice responsabile dalla rivista Studia Polensia - Rivista della Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali
dal 2001 Corrente - Interprete e traduttrice giurata per la Lingua Italiana
dal 2017 al 2020 - Vicepreside della Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali, Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola
dal 2017 al 2019 - Direttrice del Dipartimento di Studi Italiani - Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali, Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola
dal 2017 Corrente - Dottore di ricerca confermato - Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali, Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola
dal 2007 al 2018 - Coordinatrice Erasmus - Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali, Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola
dal 2012 al 2016 - Post dottoranda – Dipartimento di Studi in Lingua Italiana e Dipartimento di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali, Università degli Studi Juraj Dobrila di Pula
dal 2008 al 2012 - Assistente - Dipartimento di Studi in Lingua Italiana, Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola
dal 2007 al 2008 - Ricercatrice - Dipartimento di Studi in Lingua Italiana, Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola
dal 2003 al 2007 - Ricercatrice - Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola
dal 1998 al 2002 - Insegnante di Lingua e letteratura italiana e Lingua latina – Scuola Media Superiore “Leonardo da Vinci” di Buie
dal 1996 al 1997 - Giornalista - quotidiano “La Voce del Popolo”