INFORMAZIONI SU
Qualifica accademica: | docente con PhD |
Mansioni: | Coordinatrice e responsabile del progetto di ricerca bilaterale tra la Croazia e la Slovenia |
Indirizzo: | 28/1 I. M. Ronjgova 1 |
Indirizzo e-mail: | |
Pagine web istituzionali: | http://www.unipu.hr/index.php?id=ivanalallipacelat |
Dipartimento: | Katedra za talijanski jezik |
Anno di conseguimento del diploma di laurea: | 2004 |
Anno di conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca: | 2014 |
Assunto dal: | 2008 |
Docente universitaria di linguistica presso la Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali dell’Università degli studi “Juraj Dobrila” di Pola. Si è laureata in lingua e letteratura tedesca e italiana presso la Facoltà di Lettere e filosofia dellʼUniversità di Zagabria, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in linguistica. Attualmente è coordinatrice responsabile del progetto di ricerca bilaterale tra la Croazia e la Slovenia Bilinguismo ufficiale nellʼIstria croata e slovena – esempio di traduzione dei testi amministrativi. È presidente della sede regionale dellʼAssociazione Croata di Linguistica Applicata (HDPL). Fa parte del gruppo di lavoro dellʼOsservatorio dellʼitaliano istituzionale fuori dʼItalia (OIIFI) della REI – Rete per l’eccellenza dellʼitaliano istituzionale presso la Commissione Europea. Partecipa a vari progetti nazionali e internazionali. I suoi interessi scientifici sono rivolti al campo della linguistica contrastiva, linguistica dei corpora, teoria della traduzione, glottodidattica, allo studio del bi/multilinguismo, delle tecnologie linguistiche e dei linguaggi settoriali.
Lingue minoritarie e traduzione: il caso della lingua italiana nella Regione Istriana // Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, 66 (2021), 277-286. doi:10.17234/SRAZ.66.32 (con Isabella Matticchio).
Službena dvojezičnost u Istarskoj županiji: stanje i perspektive // Rasprave Instituta za hrvatski jezik i jezikoslovlje, 46 (2020), 2; 351-373. doi:.org/10.31724/rihjj.46.2.20 (con Marija Brkić Bakarić i Isabella Matticchio).
Parallel Corpus of Croatian-Italian Administrative Texts. U Proceedings of the 2nd Workshop on Human- Informed Translation and Interpreting Technology (HiT-IT 2019). Temnikova, I.; Orăsan, C.; Corpas Pastor, G.; Mitkov, R. (ur.). Varna, Bugarska, 2019. str. 11-18. doi:10.26615/issn.2683-0078.2019_002 (con Marija Brkić Bakarić).
Gli strumenti di traduzione e le risorse linguistiche nelle traduzioni dal croato all’italiano e dall’italiano al croato // Studia Polensia, 7 (2018), 1; 5-28. doi:10.32728/studpol/2018.07.01.01 (con Petra Maras).
L’italiano adattato all’amministrazione croata: problemi e prospettive del bilinguismo amministrativo nella Regione Istriana. Italica Belgradensia. 1/2013, 2013., p. 148–161.
Preparing comparable corpora for comparison. In Proceedings of the Conference on Language Technologies & Digital Humanities / Erjavec, Tomaž, Fišer, Darja (a cura di). Ljubljana: Znanstvena založba Filozofske fakultete v Ljubljani / Ljubljana University Press, Faculty of Arts, 2016. p. 111-120 Comparison of medial consonant clusters in Croatian and Italian–possible cause of interference in Italian learners of Croatian. Jezikoslovlje, 15, 1, 2014., str. 67–89 (con Zrinka Jelaska).
Legislative register analysis of Croatian and Italian: intralingual, interlingual and translational perspectives. Proceedings of the Conference Using Corpora in Contrastive and Translation Studies (UCCTS-4), Lancaster (UK), 24. – 26. July 2014., University of Lancaster, p. 37-39 (con Marko Tadić).
Development of child's language, language awareness and language attitude over the first three years - an example of a Croatian-Italian bilingual child// PERSPECTIVES ON LINGUISTIC DIVERSITY International Linguistics Conference June 8 - 10, 2018 Faculty of Humanities and Social Sciences University of Rijeka, 2018., p. 102-105.
Translation in bilingual institutions in Croatian and Slovene Istria - State of the Art and Perspectives; International Research Project (2023-2025). Principal Investigators: Dr. Ivana Lalli Paćelat (Juraj Dobrila University of Pula) & Dr. Sandro Paolucci (University of Ljubljana)
Endangered Languages in Contact: A multilingual spoken corpus for Language Documentation and Research- Endangered Languages in Contact in Istria and Kvarner, Croatia (ELIC); International Research Project (2022.-2025.). Principal Investigator: Dr. Keith Langston (University of Georgia); https://elic-corpus.uga.edu/
Language Technology in LSP (LATECH); Research Project (2023.-2026.). Principal Investigator: Dr. Mirjana Borucinski (University of Rijeka);
Bilinguismo ufficiale nellʼIstria croata e slovena – esempio di traduzione dei testi amministrativi, progetto di ricerca internazionale (2018.-2019). Responsabili e coordinatrici del progetto: Ivana Lalli Paćelat (Universita' degli Studi Juraj Dobrila di Pola) & Mojca Kompara (Universita' di Capodistria)
Archivio per la memoria linguistica dell'Istria, progetto di ricerca internazionale (2018.-2020). Responsabili e coordinatori del progetto: Eliana Moscarda Mirković (Universita' degli Studi Juraj Dobrila di Pola) & Prof. Franco Crevatin (Universita' popolare di Trieste)
Approccio interculturale ai contenuti linguistici, letterari e didattici (2008-2014). Responsabile e coordinatrice del progetto: Prof. Rita Scotti Jurić (Universita' degli Studi Juraj Dobrila di Pola)