INFORMAZIONI SU
Qualifica accademica: | professore associato |
Indirizzo: | Negrijeva 6, ured 283 |
Indirizzo e-mail: | |
Dipartimento: | Katedra za talijansku književnost |
Anno di conseguimento del diploma di laurea: | 2008 |
Anno di conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca: | 2014 |
il corso di studio di laurea triennale
Predmet
Damiani M., Il culto di Dante nell’Istria asburgica, in Atti del Convegno internazionale in onore del Prof. Mate Zorić (1927-2016), Zara – Sebenico, 17 – 18 novembre 2017, a cura di N. Balić-Nižić, G. Baroni e B. Knežić, Sveučilište u Zadru, Zadar, 2023, pp. 323-338.
Damiani M., Kurtizane, vještice i svodnice. Različita lica ženskoga prijestupa u djelima Pietra Aretina (Cortigiane, streghe e ruffiane. I diversi volti della trasgressione femminile in Pietro Aretino, monografia), Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, Pula, 2023.
Damiani M., Un “artista della penna consumato e geniale”: considerazioni sul letterato triestino Filippo Zamboni, in Sponde. Rivista di lingue, letterature e culture tra le due sponde dell’Adriatico, 1/1, 2022, pp. 91-102.
Damiani M., Prostor posvećen ženama u istarskome novinarstvu od 1870. do 1890., Zbornik radova s Međunarodnoga znanstvenog skupa Naša sloga (1870. – 2020.), Pula, Filozofski fakultet, 3. – 5. rujna 2020., a cura di M. Dabo, T. Fonović Cvijanović e V. Vitković Marčeta, Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, Pula, 2022, pp. 353-363.
Damiani M., Giuseppina Martinuzzi nel contesto del giornalismo istriano, in 2. Labinski kulturno-povijesni susreti. Zbornik radova s međunarodnoga znanstveno-stručnog skupa (Labin, 28. ožujka 2019.), a cura di S. Bertoša, Grad Labin, Labin, 2020, pp. 67-87.
Damiani M., La percezione dell’Istria negli scritti di Jacopo Andrea Contento, Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana. Congresso internazionale (Trieste, 7-8 novembre 2019), a cura di G. Baroni e C. Benussi, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2020, pp. 105-109.
Damiani M., La centralità politico-culturale di Venezia negli scambi epistolari del primo Cinquecento, in Tabula 17. Zbornik radova s međunarodnoga znanstvenog skupa Kultura Mare Internum. Humanističke ideje, veze i paralele u ranome novom vijeku, a cura di N. Bulić e V. Moretti, Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, Pula, 2020, pp. 105-123.
Damiani M. – Fioretti F., L’impegno dell’intellettuale Antonio Ive nel promuovere la cultura italiana in Austria, in Scrittori e intellettuali italiani del Novecento on the road, a cura di B. Van den Bossche e I. de Seta, Cesati Editore, Firenze, 2020, pp. 33-40.
Damiani M., La posizione di rilievo assunta dalla donna nella trattatistica rinascimentale, in La donna nel Rinascimento. Amore, famiglia, cultura, potere, Atti del XXIX Convegno Internazionale (Chianciano e Montepulciano, 20-22 luglio 2017), a cura di L. Secchi Tarugi, Franco Cesati Editore, Firenze, 2019, pp. 331-341.
Damiani M. – Fioretti F., I riferimenti alla letteratura italiana in tre giornali istriani di fine Ottocento, in Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana V. Zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa (Zadar i Biograd na Moru, 23. – 25. listopada 2014.), a cura di N. Balić Nižić, A. Jusup Magazin e N. Zudič Antonič, Sveučilište u Zadru, Zadar, 2019, pp. 418-430.
Damiani M., La rilevanza di Edmondo De Amicis per gli intellettuali istriani, Studi sugli intellettuali europei tra Ottocento e Novecento, a cura di M. Damiani e F. Fioretti, Università Juraj Dobrila di Pola, 2019, pp. 91-104.
Damiani M., La magia sulla scena italiana. L’immagine perturbante della strega nella commedia di Pietro Aretino, in Il libro di Astolfo. Magico e fantastico nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiane, a cura di Z. Kovačević e F. Righetti, Amarganta, Rieti, 2019, pp. 25-48.
Damiani M. – Fioretti F., La rassegna critico-antologica della letteratura italiana nella prima serie delle «Pagine Istriane», in La tradizione “in forma”. Selezione e (decostruzione) del canone letterario, a cura di C. Van den Bergh e B. Van den Bossche, Franco Cesati Editore, Firenze, 2018, pp. 79-86.
Damiani M. – Fioretti F., I contenuti letterari nei periodici italiani dell’Istria (1846-1918). Vol. I, Università Juraj Dobrila di Pola, Pola, 2017.
Damiani M. – Fioretti F., Una passeggiata in periferia: Verga e Rapisardi in Istria, in Geografie della modernità letteraria, II, Atti del XVII Convegno Internazionale della MOD, (Perugia, 10-13 giugno 2015), a cura di S. Sgavicchia e M. Tortora, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 5-12.
Damiani M., Il viaggio ultramondano dantesco nella produzione cavalleresca di Ariosto e Aretino, in Viaggio e comunicazione nel Rinascimento, Atti del XXVII Convegno Internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 16-18 luglio 2015), a cura di L. Secchi Tarugi, Franco Cesati Editore, Firenze, 2017, pp. 387-396.
Damiani M. – Fioretti F., La rivista «La Penna» come punto d’incontro fra i letterati italiani delle due sponde dell’Adriatico, in Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana i dalje od mora IV. Zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa (Zadar, Preko, 25.-27. listopada 2012.), a cura di N. Balić Nižić, L. Borsetto e A. Jusup Magazin, Sveučilište u Zadru, Zadar, 2016, pp. 335-347.
Damiani M., Il confronto di approcci diversi alla minaccia straniera nelle commedie rinascimentali, Comico e tragico nella vita del Rinascimento, Atti del XXVI Convegno Internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 17-19 luglio 2014), a cura di L. Secchi Tarugi, Franco Cesati Editore, Firenze, 2016, pp. 323-332.
Damiani M. – Fioretti F., La ricezione critica delle opere teatrali del letterato zaratino Gerolamo Enrico Nani, in Letteratura dalmata italiana. Atti del convegno internazionale (Trieste, 27-28 febbraio 2015), a cura di G. Baroni e C. Benussi, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2016, pp. 313-317.
Damiani M., Poetesse o cortigiane? I pregiudizi sull’istruzione femminile nelle opere letterarie rinascimentali, in Tabula, 13/II, Zbornik radova povodom dvadesetogodišnjice osnutka dvopredmetne talijanistike, a cura di S. Tamaro i R. Blagoni, Pula, 2015, pp. 90-103.
Damiani M., I Sommi Pontefici: destinatari e protagonisti essenziali nelle Lettere del “Flagello dei Principi”, in Pio II nell’epistolografia del Rinascimento. Atti del XXV Convegno Internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 18-20 luglio 2013), a cura di L. Secchi Tarugi, Franco Cesati Editore, Firenze, 2015, pp. 459-467.
Damiani M. – Fioretti F., L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nani Mocenigo, in «Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio, vol. II, a cura di N. Di Nunzio e F. Ragni, Università degli Studi di Perugia, Perugia, 2014, pp. 123-130.
Damiani M., «Roma coda mundi»: la corruzione ecclesiastica e la decadenza morale in Pietro Aretino, in Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento, Atti del XXIV Convegno Internazionale (Chianciano Terme, Pienza 19-21 luglio 2012) a cura di L. Secchi Tarugi, Franco Cesati Editore, Firenze, 2014, pp. 291-299.
Damiani M. – Matković R., La riscrittura del doppio plautino. La messinscena dell’identità perduta nella commedia aretiniana, in Tabula, 11, 2013, pp. 173-181.
Damiani M. – Fioretti F., L’apporto della rivista «La Penna» nella diffusione della cultura italiana in Istria, in Adriatico/Jadran, 1-2, 2011, pp. 186-194.