ISSN 1848-4905 (Print)
ISSN 2459-6256 (Online)
UDK: 1+3+8
DOI: https://doi.org/10.32728/studpol
La rivista scientifica Studia Polensia è una rivista internazionale peer-reviewed. La finalità e lo scopo della rivista sono quelli di pubblicare articoli nel campo delle scienze umane e sociali. È pubblicata dal Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi ‘Juraj Dobrila’ di Pola. La rivista pubblica contributi inediti nel campo della linguistica, della letteratura, della psicologia, della pedagogia, della didattica, della filosofia, della sociologia e dell'antropologia. La rivista Studia Polensia accoglie articoli scientifici e professionali che siano pubblicazioni primarie originali, cioè articoli inediti. Pubblica articoli peer-reviewed e recensioni di libri. Gli articoli sono soggetti a valutazione secondo la modalità Double Blind Peer Review da parte di valutatori nazionali e internazionali. Nell'ambito del processo di valutazione tra pari, gli articoli pubblicati sulla rivista sono classificati in una delle seguenti categorie: articoli scientifici originali, comunicazioni preliminari, rassegna o sintesi e articoli professionali. Gli articoli possono essere pubblicati in italiano, croato e inglese e gli abstract e le parole chiave sono pubblicati in croato e inglese. Non ci sono costi di iscrizione e pubblicazione. Il tempo dall’invio della richiesta all’accettazione per la pubblicazione ha una durata massima di 10 mesi, mentre il processo di pubblicazione dura al massimo 18 mesi.
Valutazione: valutazioni esterne, nazionali e internazionali, esclusivamente contributi scientifici e professionali, valutazione in doppio cieco, doppia
Prima uscita: 2012
Frequenza: annuale
Ambiti scientifici: Letteratura, Etnologia e Antropologia, Filologia, Filosofia, Scienze umanistiche, Scienze dell'educazione e della riabilitazione, Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Scienze politiche, Scienze sociali
Diritti: Studia Polensia è una rivista ad accesso libero. Il contenuto della rivista è disponibile nella sua interezza gratuitamente. Gli utenti possono riprodurre e distribuire il materiale e modificare, riprogettare o rielaborare i contenuti degli articoli purché citino l'originale in modo appropriato. Non ci sono costi per l'elaborazione degli articoli o per l'invio degli articoli alla rivista.
Norme redazionali
Direttrice responsabile
Comitato di redazione
- Sergia Adamo (Università degli Studi di Trieste)
- Edgar Buršić (Sveučilište Jurja Dobrile u Puli)
- Jim Clarke (Coventry University London)
- Marina Diković (Sveučilište Jurja Dobrile u Puli)
- Fabio Finotti (Università degli Studi di Trieste-University of Pennsylvania)
- Andrea Gialloreto (Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara)
- Elvio Guagnini (Università degli Studi di Trieste)
- Tanja Habrle (Sveučilište Jurja Dobrile u Puli)
- Andrea Lombardinilo (Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti-Pescara)
- Renate Lunzer (Universität Wien)
- Roberta Matković (Sveučilište Jurja Dobrile u Puli)
- Isabella Matticchio (Sveučilište u Rijeci)
- Eliana Moscarda Mirković (Sveučilište Jurja Dobrile u Puli)
- Mila Samardžić (Univerzitet u Beogradu)
- Daniel Slapek (Uniwersytet Wrocławski)
Contatti
- Università degli Studi 'Juraj Dobrila' di Pola
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Italianistica
Via Ivan Matetić Ronjgov 1
HR – 52100 Pola
E–mail
Editore
- Università degli Studi 'Juraj Dobrila' di Pola
Via Zagabria 30, 52100 Pola
http://www.unipu.hr/
Basi: