Opcije pristupačnosti Pristupačnost

Izv. prof. dr. sc. Eliana Moscarda...

Izv. prof. dr. sc. Eliana Moscarda Mirković predstavila je Odsjek za talijanistiku Filozofskog fakulteta u Puli na prvom Studijskom sastanku udruga i nastavnika talijanskog jezika i književnosti iz cijelog svijeta, koji se održao 3. i 4. srpnja 2024. godine na Sveučilištu u Firenci, u organizaciji ADI-ja (Associazione degli Italianisti).

Susret talijanista svijeta proizašao je iz potrebe udruga i nastavnika talijanistike iz cijelog svijeta da se suoče s problemima i podijele perspektive vezane uz podučavanje talijanskog jezika, književnosti i kulture.

---

Sesije i okrugli stolovi obuhvaćali su teme iz područja istraživanja, nastave i institucionalnih pitanja. Na susretu su sudjelovali nastavnici iz 38 različitih zemalja, kao i predstavnici Ministarstva vanjskih poslova i međunarodne suradnje, Ministarstva sveučilišta i istraživanja, Društva Dante Alighieri, Instituta talijanske enciklopedije Treccani, Centra za knjigu i čitanje Ministarstva kulture, kulturnih udruga i međunarodnih izdavačkih kuća.

Cilj ovog susreta bio je pružiti pregled širokog spektra didaktičkih i znanstvenih prijedloga unutar talijanističkih studija, s namjerom usklađivanja zajedničkih smjerova, poticanja razmjena i zajedničkih projekata te revitalizacije studija disciplina vezanih uz talijanistiku.

La prof.ssa Eliana Moscarda Mirković ha rappresentato il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Pola al primo Incontro di studi delle associazioni e dei docenti di lingua e letteratura italiane del mondo tenutosi il 3 e 4 luglio 2024 presso l’Università degli Studi di Firenze e organizzato dall’ADI (Associazione degli Italianisti).

L’incontro Italianisti del mondo nasce dall’esigenza delle associazioni e dei docenti dell’area dell’italianistica di tutto il mondo di affrontare problematiche e condividere prospettive legate all’insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura italiane.

Le sessioni e le tavole rotonde hanno riguardato la ricerca, la didattica e le questioni istituzionali. Vi hanno aderito docenti attivi presso università di 38 nazioni diverse come pure i rappresentanti dei Ministeri degli Esteri e della Cooperazione internazionale, del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Società Dante Alighieri, dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, delle associazioni culturali e delle realtà editoriali internazionali.

L’obiettivo è stato quello di fare il punto sull’ampio ventaglio di proposte didattiche e scientifiche che rientrano nel campo degli studi italianistici, nella prospettiva di concordare percorsi comuni, favorire scambi e progetti condivisi e rilanciare lo studio delle discipline legate all’italianistica.

Popis obavijesti