Opcije pristupačnosti Pristupačnost

Sudjelovanje Marike Boljunčič s...

Treće izdanje “EU Italian” održano je u Rimu od 8. do 12. prosinca, u organizaciji Udruge mladih Nacionalne zajednice Talijana (CNI) i Sektora za mladež Izvršnog odbora Saveza Talijana. Projekt je ponudio radionice o projektiranju i kulturne posjete s ciljem promicanja kulture, jezika i tradicija CNI-a, jačajući osjećaj pripadnosti i vještine mladih.

Aktivnosti su uključivale sastanke u Ministarstvu vanjskih poslova, posjete četvrti Quartiere Giuliano-Dalmata, Kući sjećanja na Istarsko-dalmatinski egzodus i Povijesnom muzeju Rijeke, te muzeju Leonardo da Vinci.

Svi sudionici, uključujući i našu studenticu s Odsjeka za talijanistiku, Mariku Boljunčić, imali su priliku produbiti povijest iseljeništva iz Istre, Rijeke i Dalmacije te steći praktične vještine za osmišljavanje inovativnih projekata.

Događaj je uključivao predstavljanje finalnih projekata, s pobjedničkim projektom “Znanost u zajednici”, te je ponudio jedinstveno iskustvo za poticanje kreativnosti, jačanje odnosa i povezivanje mladih iz talijanskih zajednica u Hrvatskoj i Sloveniji.

----

Si è tenuta a Roma, dal 8 al 12 dicembre, la terza edizione dell’escursione formativa “EU Italian”, organizzata dall’Associazione dei Giovani della Comunità Nazionale Italiana (CNI) e dal Settore delle Attività Giovanili della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana. Si tratta di un percorso formativo e un incubatore di idee dedicato ai giovani che fanno parte della CNI.

Nel corso del progetto sono stati svolti diversi workshop per imparare a sviluppare progetti. I partecipanti hanno avuto, inoltre, la possibilità di visitare il Ministero degli Affari Esteri, il quartiere Giuliano-Dalmata, la Casa del Ricordo dell’Esodo, il Museo storico e l’Archivio di Fiume.  

La studentessa del Dipartimento di Italianistica di Pola, Marika Boljunčić, ha riassunto così la sua esperienza:

Durante il soggiorno a Roma, abbiamo visitato il The Hub Incubator, dove gli organizzatori, Dyego Tuljak e Manuel Fischer, ci hanno presentato il mondo della progettazione. 

In seguito, abbiamo avuto l’occasione di visitare diversi siti culturali, come la Casa del Ricordo, dedicata all’esodo degli istriani, fiumani e dalmati. In tale occasione, Lorenzo Salimbeni, dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha sottolineato l’importanza del Giorno del Ricordo, istituito nel 2004, e dei legami tra esuli e italiani autoctoni.

Uno dei momenti più importanti del viaggio a Roma è stata la visita al Quartiere Giuliano-Dalmata che, concepito originariamente come Villaggio Operaio E42, ospitò, nel 1947, dodici famiglie di profughi giuliani. Abbiamo così scoperto la suggestiva Piazza Giuliani e Dalmati che custodisce la Lupa capitolina, portata da Pola, e i cognomi dei profughi giuliani e dalmati che hanno creato questo quartiere. Non sono mancati tra le nostre tappe, la Parrocchia S. Marco Evangelista in Agro Laurentino, il Teatro Sammarco, il Museo storico e l’Archivio di Fiume.

Degno di nota è stato in particolare l’incontro, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il ministro plenipotenziario Daniele Rampazzo. Durante l’incontro, a cui ha partecipato anche il presidente dell’Unione Italiana Maurizio Tremul, Rampazzo ha sottolineato l’importanza della CNI per lo Stato italiano. Alla biblioteca del MAECI, il dottor Arrigo Bonifacio ha presentato dei documenti, recentemente declassificati, mostrati per la prima volta al pubblico, riguardanti il Trattato di Osimo. 

Un altro workshop a cui abbiamo preso parte è stato guidato da Emanuele Salvatore Accardo di Beentouch che si è focalizzato sulla progettazione e sullo sviluppo delle idee emerse nel corso del primo laboratorio. I gruppi hanno, infine, presentato i loro progetti a una commissione composta da Dyego Tuljak, Paola Valenta e Manuel Fischer dell’Associazione dei Giovani della CNI. Il progetto vincente, “Scienze in comunità” di Evelin Jakac, Mattea Glišić Rota e Lucija Meštrović, ha proposto un ciclo di conferenze per avvicinare gli studenti delle scuole medie superiori italiane in Slovenia e Croazia al mondo della scienza. 

Partecipare a questo programma è stata un’esperienza unica, stimolante e coinvolgente. I workshop ci hanno motivato a pensare in modo creativo e le conoscenze apprese hanno posto le basi per la realizzazione di futuri progetti. Il viaggio a Roma ci ha consentito di arricchire il nostro bagaglio culturale, dandoci l’opportunità di stringere nuove amicizie con altri giovani delle comunità degli italiani della Croazia e Slovenia.

Si riportano di seguito gli articoli scritti, in tale occasione, per il quotidiano «La Voce del Popolo» dalla giornalista Nicole Mišon:

https://lavoce.hr/attualita/roma-accoglie-32-ragazzi-connazionali-dellistria-e-di-fiume-foto

https://lavoce.hr/attualita/giovani-cni-a-roma-tra-innovazione-e-passato-foto

https://lavoce.hr/attualita/giovani-cni-viaggio-a-roma-tra-amicizie-incontri-e-conoscenze-foto

https://lavoce.hr/attualita/unesperienza-indimenticabile-sospesa-tra-amicizie-e-consapevolezza 

 

       

Popis obavijesti