Opcije pristupačnosti Pristupačnost

Susret s prevoditeljicom Vanesom...

U ponedjeljak, 27. listopada, na Filozofskom fakultetu u Puli, na kolegiju Talijanski jezik I-medijacija, doc. dr. sc. Ivana Lalli Paćelat ugostila je istaknutu novinarku, prevoditeljicu i književnicu Vanesu Begić, koja je studentima talijanistike te Jezične i interkulturalne medijacije održala zanimljivo i inspirativno predavanje o književnom prevođenju.
Vanesa Begić, koja iza sebe ima 45 prevedenih knjiga i dvije važne nagrade, podijelila je sa studentima svoje bogato iskustvo i govorila o izazovima današnjeg prevođenja, u kojem su prevoditelji često samo postredaktori strojno prevedenih tekstova. Ipak, naglasila je da je ljudska kreativnost nezamjenjiva te da kvaliteta i osjećaj za jezik ostaju ključni u svakom prijevodu.

Kroz brojne primjere iz prakse − od prijevoda imena i likova iz bajki do titlova, stihova i dječje književnosti − pokazala je koliko je prevoditeljski rad složen, ali i kreativan. Zajedno sa studentima čitala je najzanimljivije i najizazovnije dijelove svojih prijevoda te raspravljala o mogućim drugačijim rješenjima, potičući ih na razmišljanje i aktivno sudjelovanje. Studente je potaknula da ustraju u svom pozivu jer upravo o njima ovisi budućnost ove profesije.

Na kraju susreta, doc. dr. sc. Valter Milovan, znanstvenik, kantautor i prevoditelj, pridružio se Vanesi Begić u čitanju ulomaka iz još neobjavljenog prijevoda knjige na kojemu zajedno rade, a publika ih je nagradila velikim pljeskom.

---

Lunedì 27 ottobre, presso la Facoltà di Filosofia di Pola, all’interno del corso di Lingua italiana-mediazione, la professoressa Ivana Lalli Paćelat ha ospitato la giornalista, traduttrice e scrittrice Vanesa Begić, che ha tenuto agli studenti di italianistica e di Mediazione linguistica e interculturale una coinvolgente e stimolante lezione sulla traduzione letteraria.

Vanesa Begić, che vanta all’attivo 45 libri tradotti e due prestigiosi riconoscimenti, ha condiviso con gli studenti la sua esperienza, parlando delle sfide della traduzione contemporanea, in cui i traduttori ricoprono spesso il ruolo di semplici revisori di traduzioni automatiche. Ha tuttavia sottolineato come la creatività umana rimanga insostituibile e come la competenza linguistica e la sensibilità stilistica siano ancora elementi fondamentali in ogni traduzione.

Attraverso numerosi esempi tratti dalla sua pratica professionale, dalla traduzione di nomi e personaggi di fiabe a titoli e versi della letteratura per l'infanzia, ha dimostrato quanto il lavoro del traduttore sia complesso ma al contempo anche creativo. Ha letto insieme agli studenti i passaggi più interessanti e impegnativi delle sue traduzioni, discutendo possibili soluzioni alternative, stimolando la riflessione e il confronto attivo. Ha incoraggiato gli studenti a perseverare nella loro vocazione, poiché è proprio da loro che dipende il futuro di questa professione.

Al termine dell'incontro, il professor Valter Milovan, studioso, cantautore e traduttore, si è unito a Vanesa Begić nella lettura di brani tratti da una traduzione ancora inedita di un libro al quale stanno lavorando insieme, ricevendo calorosi applausi da parte del pubblico.

                         

Popis obavijesti